cartamo
un sapore nuovo per la tua tavola

carthamus tinctorius

il cà rtamo è un fiore molto colorato
Il cà rtamo Herbaenia è la ripresa di un sapore che in Italia si è smarrito alcuni decenni fa. Il suo uso si è perso dopo la seconda guerra mondiale, prima era ben noto come Zafferanone o Zafferano dei nonni e presente sulle tavole da nord a sud.
Herbaenia ne propone l’uso dei petali per insaporire molte pietanze e per donare un nuovo colore alla cucina di tutti i giorni. Tra le regioni italiane che ne fanno ancora uso si ricordano le Marche in cui viene anche coltivato e in generale il centro Italia. E’ un’alternativa naturale ai coloranti alimentari chimici.

BENESSERE
Le proprietà principali dei petali nell’uso alimentare sono: ricco di antiossidanti Omega 6, vitamina K, vitamina C e vitamina E. Può essere utile per alleviare i dolori mestruali e indicato per artriti e artrosi. Non ha controindicazioni nelle diete celiache (in ogni caso è consigliato interessare il proprio medico)
COSA SI PREPARA IN CUCINA CON LO ZAFFERANONE
SI presta a molte preparazioni: primi piatti, secondi piatti, salse, tisane.

PRIMI PIATTI
Risotto giallo alla milanese o risotto giallo alla monzese con salsiccia, pastasciutte di vario tipo per esempio con zucchine e gamberi, pancetta e carciofi, crema di melanzane, pecorino e pepe e cento altre. Cous cous di verdure. Pasta fresca lunga o corta con e senza uova come tortelli al ragù bianco, ravioli di magro con panna, tagliatelle in crema di zucca e mandorle tritate. Paella, brodi e zuppe (famoso il Brodetto di pesce misto di Porto Recanati), gnocchi in salsa di cà rtamo

SECONDI PIATTI
carni bianche e rosse soprattutto in umido bollite e lessate, brasate, spezzatini. Pesce di mare e d’acqua dolce. Uova strapazzate e omelette, si aggiunge il cà rtamo nella crema di zucca, crema di funghi, crema di patate, crema di asparagi.
SALSE D’ACCOMPAGNAMENTO
Stemperato con formaggio spalmabile o panna da cucina per accompagnare bistecche, braciole, funghi, melanzane e zucchine grigliate, asparagi. Per arricchire la besciamella per piatti a base di lasagna, cannelloni o crêpes. La maionese fatta in casa arricchita di sapore con un cucchiaino di cà rtamo in polvere.
TISANA
Unito al vostro té quotidiano o ad una tisana anche fruttata.
Il meglio, un infuso di cà rtamo, scorza d’agrume (arancia se di stagione), miele a piacere.
COS’E’ IL CARTAMO
Il Cà rtamo (carthamus tinctorius) o popolarmente detto Zafferanone, è un fiore dal colore giallo-rosso che si trova anche spontaneo e viene coltivato massivamente in Asia (India, Iran, Kazakhstan, Cina) e America (Messico, USA). In Europa e altre parti del mondo, seppur diffuso, è meno presente (Spagna e Portogallo). Herbaenia lo propone in polvere o in petali da aggiungere a primi piatti, pietanze di pesce o carne, salse di accompagnamento, infusi e decotti, alcuni dessert. I suoi principali utilizzi sono tre, insaporitore di pasti salati, dolci e bevande (simile allo Zafferano, ma più delicato), tintura di tessuti, trasformazione in olio generalmente per cosmetica e medicina. L’olio viene utilizzato da alcune industrie del cioccolato.